Trasparenza e integrità
Il principio della trasparenza, inteso come «accessibilità totale» alle informazioni che riguardano l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull'operato delle istituzioni e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
In particolare, la pubblicazione dei dati in questa sezione intende incentivare la partecipazione dei cittadini per i seguenti scopi:
- - assicurare la conoscenza dei servizi resi, le caratteristiche quantitative e qualitative, nonché le modalità di erogazione;
- - prevenire fenomeni corruttivi e promuovere l’integrità;
- - sottoporre al controllo diffuso ogni fase del ciclo di gestione della performance per consentirne il miglioramento.
Area trasparenza del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
In questa sezione sono pubblicati i dati, le informazioni e i documenti che riguardano il ministero per i beni e le attività culturali, in tutte le sue articolazioni centrali e periferiche, tenuto conto delle disposizioni normative, del Piano triennale prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021 elaborato sulle linee guida dell' Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), e dei contributi forniti da ciascun dipartimento.
Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza e integrità 2020 - 2022
Anagrafe prestazioni dipendenti
Codice di comportamento dei pubblici dipendenti
Codice etico dei dipendenti del Ministero MiBACT
Codice deontologico degli Archivisti
Curriculum vitae del Direttore dell'Istituto
Consulenti esterni