Il Pranzo è Servito: La Tavola Imbandita di Un Antico Monastero Trevigiano

- Genere
- Mostra documentaria
- Data inizio
- 19/09/2015
- Data fine
- 20/09/2015
- Luogo
- Treviso
- Sede
- Archivio di Stato di Treviso
Curatori
Antonio Bruno
Progetto scientifico
Cosa si mangiava in un antico convento? Da dove proveniva il cibo che veniva preparato e servito alla mensa dei frati?
Sabato 19 e domenica 20 settembre l'Archivio di Stato di Treviso sarà aperto al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2015. Nella Sala di Studio dell'Istituto, sarà allestita una mostra documentaria dal titolo "Il Pranzo è servito: la tavola imbandita di un antico monastero trevigiano", curata dal Direttore dell'Istituto, dott. Antonio Bruno.
Il percorso documentario cercherà di offrire allo sguardo curioso del visitatore uno scorcio intimo, familiare della cucina di una comunità religiosa tra XVI e XVIII secolo, attraverso la descrizione degli oggetti in essa contenuti e dei cibi che vi venivano preparati. La lista della spesa, i registri dei pasti consumati quotidianamente, i libri della “caneva” con l'inventario dei vini posseduti dalla cantina del convento, i registri di “Esito del vin ed introito del vin”, consentiranno di far luce non soltanto sulle abitudini alimentari dei religiosi, ma anche sull'economia di un cenobio trevigiano, in cui affluivano abbondanti derrate alimentari (carne, pesce e “onoranze” di ogni genere), provenienti dalle aziende agricole dei loro coloni e fittavoli, destinate in parte all'autoconsumo, in parte al mercato, in parte alla mensa dei poveri.
Sarà l'occasione per ricordare le antiche denominazioni degli alimenti, attraverso l'esame di termini ormai quasi dimenticati (il “botiro”, il “dindiotto”, il “concier” ...) e per parlare dei regimi di produzione della terra (frumento, granturco e vino), dell'importanza dell'alimentazione per lo sviluppo demografico e sociale, con una puntata nel XIX secolo, attraverso i documenti che raccontano una storia ben diversa: quella delle carenze alimentari dei contadini e dei “pisnenti” veneti, della Pellagra, forse figlia delle modalità con le quali si era sviluppata nei secoli precedenti l'economia delle campagne venete (ab).
INGRESSO LIBERO
Orario di apertura:
sabato 19 e domenica 20 settembre dalle ore 16 alle 20 con visita guidata ore 17.30
Orario
16.00 - 20.00 con visita guidata ore 17.30
Biglietti
INGRESSO LIBERO
Contatti
Telefono
0422 545805