Archivio di Stato di Treviso
Dal 2 giugno 2006, le testimonianze scritte della storia antica e di quella più recente della città, sono a disposizione di tutti coloro che desiderano consultarle presso la nuova sede dell'Archivio di Stato di Treviso, sita nel cuore stesso della città, nei locali dell'ex convento di Santa Margherita, nei pressi dell'omonima Riviera, a cinque minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria e dalla Stazione delle corriere.
.......................................................................................
AVVISO del 4 dicembre 2020
Si comunica che, in ottemperanza del DPCM 3 dicembre 2020, l'Archivio di Stato di Treviso ha riaperto al pubblico in data 4 dicembre 2020, secondo le modalità indicate nelle “Regole di accesso all’Istituto e alla Sala di Studio. Modalità di consultazione del materiale archivistico. Modalità comportamentali”, pubblicate nella sezione del Sito: "Riapertura emergenza covd-19".
Treviso, 4 dicembre 2020
Sospensione dei servizi di apertura al pubblico dal 6 novembre al 3 dicembre 2020
Si comunica che, come disposto dal DPCM 3 novembre 2020, i servizi di apertura al pubblico saranno sospesi dal 6 novembre fino al 3 dicembre 2020.
Treviso, 4 novembre 2020
..............................................................................
Orari di apertura al pubblico (orario sopseso, per gli orari nell'attuale emergenza sanitaria si veda la sezione del sito "Riapertura covid-19")
Giorni di chiusura nell'anno
Lunedì: | 8.10 - 13.50 | 1 e 6 gennaio | |
Martedì: | 8.10 - 17.20 | lunedi di Pasqua, 25 e 27 aprile | |
Mercoledì: | 8.10 - 13.50 | 1 maggio | |
Giovedì: | 8.10 - 17.20 | 2 giugno | |
Venerdì: | 8.10 - 13.50 | 15 agosto | |
Sabato: | chiuso | 1 novembre | |
8, 25 e 26 dicembre |
AVVISO AL PUBBLICO - 5 giugno 2020
Si comunica che, a partire dall'8 giugno 2020, l'Istituto riapre al pubblico in maniera contingentata e, esclusivamente, su appuntamento secondo le modalità indicate nelle "Regole di accesso all’Istituto e alla Sala di Studio. Modalità di consultazione del materiale archivistico. Modalità comportamentali" (da scaricarsi dalla sezione del sito: "Riapertura emergenza Covid-19").
Treviso, 5 giugno 2020 - Il Direttore
Ricerche per corrispondenza
Si comunica che, a causa dell'assoluta mancanza di personale con il profilo professionale di Archivista di Stato, ad eccezione del Direttore dell'Istituto e, più in generale, della grave carenza di personale dell'Istituto, non è possibile dare corso alle ricerche per corrispodenza con eccezione, per il momento, delle ricerche da effettuarsi nella serie archivistica "Ruoli matricolari del Distretto militare di Treviso", per i coscritti nati dal 1881. Per i coscritti nati tra il 1855 ed il 1880, l'utente potrà consultare le banche dati on line dell'Istituto, rinvenibili a partire dalla sezione "Ricerche genealogiche".
Treviso, 17 gennaio 2019
Il Direttore
Ricerche per corrispondenza relative ai ruoli matricolari dell'ex Ditretto militare di Treviso
Si ricorda che già da anni l'Istituto ha pubblicato on line la banca dati dei coscritti nati tra il 1874 ed il 1880, oltre alla banca dati dei Renitenti al servizio di leva nati tra il 1855 ed il 1873. Entrambe le banche dati - utili ai fini delle ricerche genealogiche, in quanto consentono di reperire il Comune di nascita del coscritto, quando non noto - possono essere consultate all'indirizzo:
(http://ricerchegenealogiche.archiviodistatotreviso.beniculturali.it/)
Nonostante ciò continuano a pervenire numerosissime richieste per corrispondenza relative a coscritti nati tra il 1855 ed il 1880 che, a causa della grave carenza di personale, non possono essere evase.
Si chiede pertanto, la cortese collaborazione degli utenti al fine di limitare le richieste per corrispondenza alla ricerca dei coscritti nati tra il 1881 ed il 1945 (le ricerche relative ai ruoli matricolari per i nati successivamente al 1945 dovranno essere indirizzate al Centro Documentale di Padova).
Treviso, 3 dicembre 2018
Il Direttore
